Storia della Medicina
ANNO ACCADEMICO 2013/2014
Il prossimo mercoledì 11 dicembre 2013 alle ore 16
presso il Centro Didattico della Facoltà di Medicina e Chirurgia,
largo del Pozzo, 71 Modena - aula T 01
si terrà l'undecima lezione del decimo corso di
STORIA DELLA MEDICINA E ANTROPOLOGIA MEDICA
diretto dal prof. Ugo Fabio dell'Università di Modena e Reggio Emilia.
Parlerà di
***Storia della leucemia mieloide cronica***
il chiar.mo prof. UMBERTO TORELLI
dell’Università di Modena e Reggio Emilia
La S.V. Ill.ma è invitata.
prof. Maria Teresa Camurri
Presidente Cultura e Vita
www.culturaevita.unimore.it
La storia delle leucemie,di ogni tipo e carattere clinico,comincia con la
descrizione di due casi di leucemia mieloide cronica pubblicati da due
studiosi,uno inglese e uno tedesco,a sei settimane l'uno dall'altro,nel
1845.Per più di un secolo,gli sforzi di tanti studiosi non permettevano di
andare oltre la precisazione dei caratteri citologici e clinici delle
diverse forme.Soltanto nel 1960, con la scoperta del cosiddetto cromosoma
Filadelfia, veniva individuata la prima alterazione del genoma
caratteristica di una forma di leucemia,la leucemia mieloide cronica e
veniva quindi compiuto il primo passo nella comprensione del meccanismo di
base della malattia.La lezione illustra quindi per sommi capi lo
svolgimento delle ricerche che nei successivi quarant'anni dovevano
portare a realizzare la "pallottola magica" capace di bloccare la cellula
leucemica e quindi mettere sotto controllo la malattia.