Corso di Bioetica
ANNO ACCADEMICO 2013/2014
Il prossimo mercoledì 19 marzo 2014 alle ore 16
presso il Centro Didattico della Facoltà di Medicina e Chirurgia,
largo del Pozzo, 71 Modena - AULA T 01 -
si terrà la seconda lezione del dodicesimo corso
"Nuovi Orizzonti della Bioetica" Etica della prassi medica
diretto dal prof. Giovanni Battista Cavazzuti dell'Università di Modena e
Reggio Emilia.
Interverrà con una relazione su:
***La vita non è sola: i figli, un dono o una scelta tecnologica?***
il prof. DOMENICO COVIELLO
Direttore Medico della S.C. Laboratorio di Genetica Umana,
E.O. Ospedali Galliera di Genova
Board European Society of Human Genetics
Copresidente Nazionale dellAssociazione Scienza e Vita.
La S.V. Ill.ma è invitata.
prof. Maria Teresa Camurri
Presidente Cultura e Vita
www.culturaevita.unimore.it
Il titolo La vita non è sola è derivato dal Festival di Scienza e Vita,
dove ripercorrendo larco della vita dalla nascita al suo tramonto
naturale, vuole ricordare che la felicità nelluomo non è basata su quello
o su quanto fa, ma su come lo fa e sui valori che lo sorreggono. Luomo
ha un grande bisogno di amore e non deve dimenticare che per averlo basta
donarlo gratuitamente e con gioia.
Anche la nascita è un essere donati a noi stessi. Luomo non nasce
autosufficiente, ma viene generato da due componenti, una maschile e una
femminile, e alla nascita è totalmente dipendente dai genitori altrimenti
non sopravvive. Inoltre, i genitori, oltre al sostentamento fisico, hanno
il compito di avere cura del proprio piccolo nel senso più completo e
ampio del termine: leducazione, anche nella sua componente
psico-affettiva, non viene trasmessa con il DNA, ma viene trasmessa con la
testimonianza e lamore di cui il bambino ha estremamente bisogno.
Lamore della coppia fa parte dellambiente in cui il bambino è immerso e
da cui riceve un imprinting che viene a fissarsi sul DNA tramite il
meccanismo dellEpigenetica.
Quindi sebbene il DNA sia il libro della vita, ciò che in realtà avverrà
nella pratica, dipenderà dalla libertà dellindividuo e dalle influenze
dellambiente, che include leducazione, affinchè ciò che è scritto nel
libro (il DNA) venga in realtà letto (geni accesi) oppure no (geni
spenti).
Il prossimo mercoledì 19 marzo 2014 alle ore 16
presso il Centro Didattico della Facoltà di Medicina e Chirurgia,
largo del Pozzo, 71 Modena - AULA T 01 -
si terrà la seconda lezione del dodicesimo corso
"Nuovi Orizzonti della Bioetica" Etica della prassi medica
diretto dal prof. Giovanni Battista Cavazzuti dell'Università di Modena e
Reggio Emilia.
Interverrà con una relazione su:
***La vita non è sola: i figli, un dono o una scelta tecnologica?***
il prof. DOMENICO COVIELLO
Direttore Medico della S.C. Laboratorio di Genetica Umana,
E.O. Ospedali Galliera di Genova
Board European Society of Human Genetics
Copresidente Nazionale dellAssociazione Scienza e Vita.
La S.V. Ill.ma è invitata.
prof. Maria Teresa Camurri
Presidente Cultura e Vita
www.culturaevita.unimore.it
Il titolo La vita non è sola è derivato dal Festival di Scienza e Vita,
dove ripercorrendo larco della vita dalla nascita al suo tramonto
naturale, vuole ricordare che la felicità nelluomo non è basata su quello
o su quanto fa, ma su come lo fa e sui valori che lo sorreggono. Luomo
ha un grande bisogno di amore e non deve dimenticare che per averlo basta
donarlo gratuitamente e con gioia.
Anche la nascita è un essere donati a noi stessi. Luomo non nasce
autosufficiente, ma viene generato da due componenti, una maschile e una
femminile, e alla nascita è totalmente dipendente dai genitori altrimenti
non sopravvive. Inoltre, i genitori, oltre al sostentamento fisico, hanno
il compito di avere cura del proprio piccolo nel senso più completo e
ampio del termine: leducazione, anche nella sua componente
psico-affettiva, non viene trasmessa con il DNA, ma viene trasmessa con la
testimonianza e lamore di cui il bambino ha estremamente bisogno.
Lamore della coppia fa parte dellambiente in cui il bambino è immerso e
da cui riceve un imprinting che viene a fissarsi sul DNA tramite il
meccanismo dellEpigenetica.
Quindi sebbene il DNA sia il libro della vita, ciò che in realtà avverrà
nella pratica, dipenderà dalla libertà dellindividuo e dalle influenze
dellambiente, che include leducazione, affinchè ciò che è scritto nel
libro (il DNA) venga in realtà letto (geni accesi) oppure no (geni
spenti).