Ti trovi qui: Home » News

Corso Bellezza Tardo Mediovale

                        a.a. 2015/2016
      CORSO  “LA BELLEZZA: ASPETTI IN ETÀ TARDOANTICA E MEDIEVALE”
diretto dalla Prof. Roberta Budriesi, Alma Mater Studiorum, Università di
Bologna

             Martedì  19 aprile 2016 alle ore 16
presso l' Aula Magna dell'Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti
di Modena,Corso Vittorio Emanuele II, n° 59, Modena

si terrà la seconda lezione del Corso.

Interverrà

          la prof. GIOVANNA BUCCI dell'Università degli Studi di Padova
       Responsabile nazionale Ricerca scientifica e Archeologia Subacquea,
  presso la Federazione ITA F07 - Ass. CMAS Diving Center Italia (A.CDCI.)
       CMAS Confédération Mondiale des Activités Subaquatiques

su:

       "La bellezza della ricerca archeologica: acqua ed empatia"

 La S.V. Ill.ma è invitata.


prof. Maria Teresa Camurri
Presidente Cultura e Vita
www.culturaevita.unimore.it


 L’archeologia subacquea è una scienza che si occupa di studio, scavo e
controllo in corso d’opera,documentazione (rilievo in scala, fotografia,
inventario, catalogazione), collocazione storica, verifica preventiva
dell’interesse archeologico e conservazione di tracce antropiche del
patrimonio archeologico sommerso con più di 100 anni.
È una scienza che opera in un ambiente “altro”: l’acqua. Un ambiente
all’interno del quale la ricerca si sviluppa in maniera complessa e
articolata, mai disgiunta dallo studio del contesto circostante
(emerso e sommerso) che caratterizza e detta metodologie e tecniche di
indagine, diversificate sulla base di profondità, geomorfologia, correnti,
dati chimico –fisici e tipologia delle acque (dolci, salmastre, salate).
Il ricercatore subacqueo si trova quindi “immerso” da ogni punto di vista
in un contesto naturale,diverso dall’ambiente subdiale, in cui mette alla
prova le proprie capacità scientifiche, tecniche, umane sempre in
collaborazione con i compagni di immersione.
La sinergia tra competenze complementari (geologia, biologia, chimica,
medicina iperbarica…), la collaborazione nell’ambito dei sistemi di coppia
(buddy system), la capacità di sincronizzare un grande lavoro di squadra
creano un rapporto empatico tra ricercatori e ambiente circostante, nel
massimo rispetto di natura e cultura.
In questa sede verranno presentati alcuni esempi di progetti didattici
scientifici in ambito archeologico attuati in collaborazione tra
Federazione ITA F07 - A.CDCI. Associazione CMAS Diving Center Italia,
Confederazione Mondiale Attività Subacquee, soprintendenze archeologiche e
autorità preposte, attraverso documentazione fotografica e video.